Basilicata 4.0 - Rivista

Autore

Coordinamento editoriale e testi

Regione Basilicata
Direzione Generale – Politiche agricole, alimentari e forestali
Ufficio Autorità di Gestione PSR Basilicata e Politiche di sviluppo agricolo e rurale
Università della Basilicata
Formez PA

Progetto grafico e pubblicazione

Formez PA

Data di pubblicazione
Maggio 2025

Numero pagine
76

La rivoluzione verde tra innovazione e tradizione

Basilicata 4.0 racconta un’esperienza concreta di rinnovamento agricolo e rigenerazione territoriale. Un percorso di trasformazione guidato dal mondo rurale, che apre nuove prospettive per un futuro sostenibile e competitivo.
Grazie a investimenti mirati, al PNRR, al Programma di Sviluppo Rurale e alla collaborazione tra istituzioni, imprese e centri di ricerca, si sta affermando un modello agricolo innovativo: digitale, sostenibile, radicato nelle comunità e connesso ai mercati globali.

La Basilicata diventa laboratorio d’eccellenza per l’Agricoltura 4.0, dove tecnologie avanzate, gestione efficiente delle risorse e rispetto ambientale si integrano a un forte capitale umano. Imprenditori, ricercatori, cooperative e amministratori sono protagonisti di questa svolta, unendo tradizione e innovazione.

Il Centro Ricerche “Metapontum Agrobios”, l’Università della Basilicata e il sistema AKIS, in stretta collaborazione con le imprese del territorio, promuovono tecnologie avanzate e pratiche sostenibili, valorizzando le filiere territoriali di eccellenza, quali l’Aglianico del Vulture, l’olio extravergine e la cerealicoltura.

Questo percorso si allinea agli obiettivi economici, ambientali e sociali di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, integrando infrastrutture, tecnologie e competenze con la determinazione di chi sceglie di restare o tornare, puntando su un’agricoltura in grado di generare valore e benessere per le comunità.

“La rivoluzione verde tra innovazione e tradizione” rappresenta una visione condivisa e un impegno collettivo per un territorio che agisce con determinazione e consapevolezza.

Qui Vulture: il Consorzio che racconta il vino e l’anima della Basilicata

È un viaggio nel cuore pulsante della Basilicata, immersi tra le vigne del Vulture e le storie di chi, con passione, custodisce e rinnova la tradizione del vino. Il Consorzio dimostra come tecnologia avanzata, ricerca genetica e giovani talenti stiano trasformando il volto del vino del Sud, guardando al futuro senza perdere le radici.
Il Presidente Giuratrabocchetti racconta un territorio autentico attraverso il suo patrimonio vitivinicolo.

Agricoltura di precisione: il caso Masseria Lopinto

Tecnologia, Big Data e sostenibilità guidano la trasformazione. Alla Masseria Lopinto il ciclo produttivo è completamente digitalizzato: dalla semina su sodo all’impiego di droni, mappe satellitari e sensori intelligenti, che permettono interventi mirati, riducono gli sprechi e aumentano l’efficienza. Un modello innovativo per l’agricoltura del futuro.

Sentinel-2: la rivoluzione verde

L’azienda Clemente ha integrato i dati satellitari di Sentinel-2 per sviluppare un sistema di irrigazione smart dedicato all’ortofrutta. Questa tecnologia consente di monitorare in tempo reale lo stato delle colture e del suolo, ottimizzando l’uso dell’acqua e aumentando la resa. Un approccio innovativo che unisce efficienza produttiva e sostenibilità ambientale.

La stazione agro-meteo ridisegna le regole

L’azienda Quinto ha rivoluzionato l’olivicoltura con la gestione 4.0, grazie a una stazione agro-meteo all’avanguardia. Il monitoraggio in tempo reale delle condizioni climatiche consente interventi più precisi, migliorando la qualità delle olive e ottimizzando l’uso delle risorse. Un esempio di innovazione e sostenibilità per l’agricoltura del futuro.

Cantina di Venosa: l’arte della vitivinicoltura tra tradizione e innovazione

Attraverso le parole del Presidente Perillo, entriamo nel cuore di una Cantina dove la tecnologia più avanzata si fonde con la passione per la terra e la ricchezza storica del territorio. Ogni bottiglia nasce da un equilibrio sapiente tra innovazione e rispetto delle radici, raccontando così la forza unica di un luogo e l’impegno di chi lo coltiva con dedizione. Un viaggio che guarda con fiducia al futuro, senza mai dimenticare l’eredità del passato.

Qui Vulture: il Consorzio che racconta il vino e l’anima della Basilicata

È un viaggio nel cuore pulsante della Basilicata, immersi tra le vigne del Vulture e le storie di chi, con passione, custodisce e rinnova la tradizione del vino. Il Consorzio dimostra come tecnologia avanzata, ricerca genetica e giovani talenti stiano trasformando il volto del vino del Sud, guardando al futuro senza perdere le radici.
Il Presidente Giuratrabocchetti racconta un territorio autentico attraverso il suo patrimonio vitivinicolo.

Agricoltura di precisione: il caso Masseria Lopinto

Tecnologia, Big Data e sostenibilità guidano la trasformazione. Alla Masseria Lopinto il ciclo produttivo è completamente digitalizzato: dalla semina su sodo all’impiego di droni, mappe satellitari e sensori intelligenti, che permettono interventi mirati, riducono gli sprechi e aumentano l’efficienza. Un modello innovativo per l’agricoltura del futuro.

Sentinel-2: la rivoluzione verde

L’azienda Clemente ha integrato i dati satellitari di Sentinel-2 per sviluppare un sistema di irrigazione smart dedicato all’ortofrutta. Questa tecnologia consente di monitorare in tempo reale lo stato delle colture e del suolo, ottimizzando l’uso dell’acqua e aumentando la resa. Un approccio innovativo che unisce efficienza produttiva e sostenibilità ambientale.

La stazione agro-meteo ridisegna le regole

L’azienda Quinto ha rivoluzionato l’olivicoltura con la gestione 4.0, grazie a una stazione agro-meteo all’avanguardia. Il monitoraggio in tempo reale delle condizioni climatiche consente interventi più precisi, migliorando la qualità delle olive e ottimizzando l’uso delle risorse. Un esempio di innovazione e sostenibilità per l’agricoltura del futuro.

Cantina di Venosa: l’arte della vitivinicoltura tra tradizione e innovazione

Attraverso le parole del Presidente Perillo, entriamo nel cuore di una Cantina dove la tecnologia più avanzata si fonde con la passione per la terra e la ricchezza storica del territorio. Ogni bottiglia nasce da un equilibrio sapiente tra innovazione e rispetto delle radici, raccontando così la forza unica di un luogo e l’impegno di chi lo coltiva con dedizione. Un viaggio che guarda con fiducia al futuro, senza mai dimenticare l’eredità del passato.