La programmazione del Complemento di Sviluppo Rurale della Basilicata 2023-2027
Il Complemento per lo Sviluppo Rurale 2023-27 della Basilicata è stato adottato con la DGR n. 9 del 13 gennaio 2023 ed è il risultato di un percorso di programmazione attuato dalla Direzione generale per le Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata e dal partenariato economico sociale in rappresentanza dell’agricoltura lucana, in coerenza con le scelte di programmazione definite a livello nazionale nell’ambito del Piano Strategico della PAC 2023-27 (PSP) .
Le risorse finanziarie assegnate al CSR Basilicata sono pari a 450,5 milioni di Euro che derivano per il 50,5% dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) e per il 49,5% da fondi nazionali – di cui quota nazionale 34,65% e quota regionale 14,85% – come illustra la seguente tabella che riporta inoltre la pianificazione della dotazione finanziaria nel corso del quinquennio 2023-27.
ANNO | SPESA PUBBLICA | FEASR 50,50% |
QUOTA NAZIONALE 49,50% |
di cui STATO 70,00% |
di cui REGIONE 30,00% |
---|---|---|---|---|---|
a=b+c | (b) | c=d+e | (d) | (e) | |
2023 | 80.619.869,31 | 40.713.034,00 | 39.906.835,31 | 27.934.784,72 | 11.972.050,59 |
2024 | 92.466.881,78 | 46.695.775,30 | 45.771.106,48 | 32.039.774,54 | 13.731.331,94 |
2025 | 92.466.881,78 | 46.695.775,30 | 45.771.106,48 | 32.039.774,54 | 13.731.331,94 |
2026 | 92.466.881,78 | 46.695.775,30 | 45.771.106,48 | 32.039.774,54 | 13.731.331,94 |
2027 | 92.466.881,78 | 46.695.775,30 | 45.771.106,48 | 32.039.774,54 | 13.731.331,94 |
450.487.396,43 | 227.496.135,20 | 222.991.261,23 | 156.093.882,86 | 66.897.378,37 |
Come illustrato dal grafico seguente, il budget disponibile finanzia oltre che l’Assistenza tecnica, sei diverse Tipologie di Intervento ovvero Ambiente, Vincoli naturali, Investimenti, Giovani, Cooperazione e Conoscenza.
In questa sezione del sito si riportano i contenuti del CSR Basilicata 2023-27, gli obiettivi individuati in termini di pianificazione procedurale (cronoprogramma dei bandi), aggiornati in base alle modifiche al PSN e alle eventuali esigenze regionali di programmazione, attuazione e spesa. Inoltre viene descritto il contributo del partenariato volto ad individuare, in collaborazione con la Regione Basilicata, soluzioni strategiche, tecniche ed organizzative nel corso dell’intero periodo di programmazione.