
SRB01 Sostegno zone con svantaggi naturali – Annualità 2023
29 Settembre 2023
SRA29 Agricoltura biologica – Annualità 2024
19 Dicembre 2023DESCRIZIONE
Il ‘Primo insediamento’ è finalizzato alla concessione di un sostegno a giovani imprenditori agricoli di età fino a quarantuno anni non compiuti che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda, dietro presentazione di un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola
La finalità dell’intervento è quella di offrire opportunità e strumenti per attrarre giovani nel settore agricolo e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative anche mediante approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali
Data di pubblicazione
Data di scadenza
Dotazione finanziaria
DESCRIZIONE
Il ‘Primo insediamento’ è finalizzato alla concessione di un sostegno a giovani imprenditori agricoli di età fino a quarantuno anni non compiuti che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda, dietro presentazione di un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola
La finalità dell’intervento è quella di offrire opportunità e strumenti per attrarre giovani nel settore agricolo e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative anche mediante approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali
BENEFICIARI
Persone di età compresa fra 18 anni compiuti e non superiore a quaranta anni, ovvero quarantuno anni non compiuti, che possiedono adeguate qualifiche e competenze professionali e che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda
I requisiti di ammissibilità e che danno diritto all’acquisizione dei punteggi dovranno essere posseduti alla data di presentazione dell’istanza di finanziamento sul portale SIA-RB
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
FASE 1 – PRESENTAZIONE DELL’ ISTANZA DI CANDIDATURA
Entro le ore 16:00 del 16 febbraio 2024, i proponenti presentano l’istanza di candidatura, compilando l’apposito format sul portale SIA-RB, trasmettendo l’attestazione dei punteggi attribuibili alle rispettive proposte progettuali
Sulla scorta di quanto trasmesso dai proponenti e a seguito delle verifiche di carattere amministrativo, è pubblicato sul BURB un elenco provvisorio dei partecipanti che possono accedere alla fase successiva, con l’indicazione dell’avvio della Fase 2
FASE 2 – RILASCIO DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO E PRESENTAZIONE DEL PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE (PSA)
Fase 2 è prorogata con Determinazione n. 987 del 6 agosto 2024, pubblicata sul BURB n. 39 speciale del 12 agosto 2024, entro le ore 16.00 del 9 settembre 2024, i potenziali beneficiari rientranti in posizione utile al finanziamento, nell’ elenco di cui alla Fase 1, rilasciano la domanda di sostegno sul SIAN e trasmettono attraverso il SIA-RB, la documentazione prevista
REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ
1. Età compresa tra 18 anni e 41 anni non compiuti
2. Possesso di adeguata istruzione e competenza professionale, attestata da almeno uno dei seguenti titoli di studio o esperienza lavorativa:
a. Titolo universitario a indirizzo agricolo, forestale, veterinario, o titolo di scuola secondaria di secondo grado a indirizzo agricolo
b. Titolo di scuola secondaria di secondo grado non agricolo, accompagnato da qualifiche professionali conseguite con percorsi formativi di durata almeno triennale e/o attestato di frequenza ad un corso di formazione di minimo 150 ore, con superamento dell’esame finale, su tematiche riferibili al settore agroalimentare, ambientale o della dimensione sociale, tenuto da enti accreditati
c. Titolo di scuola secondaria di primo grado, accompagnato da esperienza lavorativa di almeno 3 anni nel settore agricolo, documentata dall’iscrizione al relativo regime previdenziale agricolo per almeno 104 giornate/anno
3. Insediati per la prima volta, in qualità di capo azienda, in un’azienda agricola ubicata in Regione Basilicata e iscritta al Registro delle imprese della Camera di Commercio entro i 24 mesi precedenti l’inoltro dell’istanza di candidatura sul portale SIA-RB
4. Si insediano in un’azienda che non deriva da un frazionamento di un’azienda familiare preesistente i cui titolari o soci sono parenti/affini di primo grado
5. Non aver già beneficiato del premio di primo insediamento nell’ambito della politica di sviluppo rurale comunitaria
6. Dimensione economica massima espressa in Produzione Standard pari a 150.000 euro e dimensione minima 12.000 euro; 8.000 euro se l’insediamento avviene in Aree protette e/o aree Natura 2000
LOCALIZZAZIONE
Territorio regionale
OPERAZIONI AMMISSIBILI
L’intervento richiede l’attuazione di un Piano di Sviluppo Aziendale finanziabile in tutto o in parte utilizzando il sostegno finanziario concesso al beneficiario. Non è richiesta alcuna rendicontazione della spesa anche se la spesa finanziata dall’aiuto dovrà essere documentata a conclusione del progetto
TIPO DI SOSTEGNO
Aiuto forfettario in conto capitale
IMPORTI E ALIQUOTE DI SOSTEGNO
L’aiuto forfettario è modulato tenendo conto delle aree che presentano maggiori criticità, come di seguito riportato:
a. 70.000 euro per gli insediamenti in Aree protette, aree Natura 2000 o aree montane
b. 60.000 euro in tutte le altre aree
IMPEGNI
* * *
PROVVEDIMENTI
Determinazione n. 139 del 13 febbraio 2024 Approvazione elenchi definitivi e Modifiche DD845/2024
Determinazione n. 987 del 6 agosto 2024 Proroga Fase 2 al 9.9.2024
Determinazione n. 845 del 2 luglio 2024 Modifiche DD585/2024 e Avvio Fase 2
Determinazione n. 585 del 13 maggio 2024 Approvazione elenchi Fase 1
Deliberazione n. 851 del 7.12.2023 Approvazione bando
BUR 66 speciale del 14.12.2023
DOCUMENTAZIONE
RESPONSABILI
Responsabile di intervento
dott. Rocco Vittorio Restaino – Dirigente dell’Ufficio Autorità di Gestione PSR Basilicata e politiche di sviluppo agricolo e rurale
Responsabile del procedimento
dott. Salvatore Gala – Funzionario dell’Ufficio Autorità di Gestione PSR Basilicata e politiche di sviluppo agricolo e rurale
CONTATTI
dott. Salvatore Gala – Funzionario dell’Ufficio Autorità di Gestione PSR Basilicata e politiche di sviluppo agricolo e rurale
tel.: 0971668769 mail: salvatore.gala@regione.basilicata.it
AVVISO LEGALE
Le informazioni presenti in questa pagina forniscono una sintesi dei contenuti del bando e derivano da un’attività di natura informativa. I testi ufficiali sono contenuti nel provvedimento pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata (BURB) e sono scaricabili dalle sezioni Provvedimenti e Documentazione.
L’Autorità di Gestione del CSR Basilicata non è responsabile di eventuali errori o imprecisioni nonché di danni conseguenti ad azioni o determinazioni assunte in base alla consultazione della presente pagina.