Il Comitato di Coordinamento AKIS della Regione Basilicata


Il Coordinamento della Regione Basilicata assicura l’integrazione e la coerenza delle iniziative per lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza in agricoltura, promuovendo un uso sinergico degli interventi del sistema AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System). L’obiettivo è ridurre la frammentazione dei progetti finanziati e favorire il dialogo e la collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti.

Il Coordinamento AKIS della Basilicata è presieduto, in qualità di Responsabile, dall’Autorità di Gestione del CSR 2023-2027 ed opera attraverso il Tavolo di Consultazione e il Comitato Esecutivo.

Tali organismi esplicano complessivamente le seguenti funzioni:

  • supportare e coordinare l’attuazione delle politiche regionali in materia di innovazione e conoscenza nei settori agricolo, forestale e agroalimentare;
  • facilitare l’applicazione delle indicazioni del Coordinamento Nazionale AKIS (CN-AKIS);
  • raccogliere e rappresentare bisogni, criticità e proposte legati agli interventi AKIS e alla digitalizzazione;
  • promuovere iniziative di approfondimento, studio, scambio di buone pratiche e diffusione delle innovazioni;
  • mantenere attivi i rapporti con reti nazionali ed europee del settore, condividendo approcci e risultati.

Il Tavolo di Consultazione è composto da rappresentanti di enti di ricerca, istituzioni accademiche, associazioni di categoria, ordini professionali, organismi di consulenza e formazione, OP (Organizzazioni di Produttori), GAL, enti ambientali e altri soggetti attivi nella filiera dell’innovazione agricola e forestale. Ha funzione consultiva e propositiva e si riunisce almeno una volta l’anno.

Il Comitato Esecutivo, con funzione tecnico-operativa, è presieduto dal Direttore Generale delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Basilicata e coinvolge rappresentanti di enti chiave come ALSIA, CREA, Università degli Studi della Basilicata, Gruppi Operativi PEI. Si occupa di attuare le proposte emerse, organizzare incontri tematici, monitorare il sistema AKIS regionale ed elaborare strumenti utili alla programmazione e all’attuazione delle politiche del settore.

Il Responsabile del Coordinamento AKIS partecipa agli incontri convocati dal Coordinamento AKIS nazionale, istituito dal Piano Strategico della PAC 2023-2027 e rappresentato dalla Direzione Generale per lo Sviluppo Rurale del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

Il Coordinamento AKIS regionale si avvale della collaborazione della Rete Interregionale della Ricerca Agraria, Forestale, Acquacoltura e Pesca, riconosciuta il 4 ottobre 2001 dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e Province autonome. Tale rete promuove il coordinamento tra Regioni e Province autonome nella definizione delle politiche e dei programmi europei e nazionali, sostiene la partecipazione a iniziative specifiche quali piattaforme tecnologiche e valorizza le esigenze legate alla ricerca e ai servizi rivolti a imprese e territori.

Documenti


Icona
Delibera di Giunta Regionale 268 del 23 maggio 2025

Strategia regionale AKIS del CSR Basilicata 2023-2027: Ridefinizione della composizione del Tavolo di Consultazione AKIS

Icona
Delibera di Giunta Regionale 192 del 9 aprile 2025

Strategia regionale AKIS del CSR Basilicata 2023-2027: Istituzione del coordinamento AKIS (Sistema di Conoscenza e Innovazione in Agricoltura) della Regione Basilicata