![](https://basilicatacsr.it/wp-content/uploads/2023/12/BANDO-INVESTIMENTI-150x150.webp)
SRD03 Agriturismo
21 Ottobre 2024![Bando Vincoli Naturali](https://basilicatacsr.it/wp-content/uploads/2023/12/BANDO-VINCOLI-NATURALI-150x150.webp)
SRA25 Tutela delle colture arboree – Castagneti da frutto – Annualità 2025
23 Dicembre 2024DESCRIZIONE
Il CSR Basilicata 2023-2027 ha previsto il rinvio della concreta attivazione dei progetti di cooperazione all’apertura di una apposita procedura a sportello da parte dell’Autorità di Gestione regionale. Si definisce la presente procedura a sportello, attraverso la quale si invitano i GAL a presentare i progetti di cooperazione transnazionale e interterritoriale che andranno a completare il quadro complessivo delle SSL loro approvate con la Determinazione Dirigenziale n. 1043/2023
Data di pubblicazione
Data di scadenza
Dotazione finanziaria
DESCRIZIONE
Il CSR Basilicata 2023-2027 ha previsto il rinvio della concreta attivazione dei progetti di cooperazione all’apertura di una apposita procedura a sportello da parte dell’Autorità di Gestione regionale. Si definisce la presente procedura a sportello, attraverso la quale si invitano i GAL a presentare i progetti di cooperazione transnazionale e interterritoriale che andranno a completare il quadro complessivo delle SSL loro approvate con la Determinazione Dirigenziale n. 1043/2023
BENEFICIARI
I GAL selezionati e approvati con Determinazione n. 1043 dell’1.12.2023 sono beneficiari dei progetti e delle operazioni di cooperazione, che attuano in modalità “gestione diretta”
REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ
Le condizioni di ammissibilità sono quelle definite nella scheda intervento SRG06 del PSP e del CSR,
che si riportano integralmente:
a. Prevedere il coinvolgimento di almeno due partner italiani, di cui almeno un GAL selezionato in ambito LEADER/CLLD (per la cooperazione interterritoriale), o di almeno due partner selezionati in Stati differenti, di cui almeno un GAL italiano selezionato in ambito LEADER 2023-2027 (per la cooperazione transnazionale)
b. Designare un GAL capofila
c. Riguardare la realizzazione di un progetto concreto, con obiettivi definiti e risultati effettivamente misurabili mediante l’utilizzo di indicatori quantitativi e qualitativi
d. prevedere la realizzazione di un’azione comune al fine di raggiungere la massa critica necessaria a garantirne la vitalità e la durata nel tempo e a ricercare la complementarità con altri strumenti programmatici
e. Dimostrare di apportare un valore aggiunto rispetto alle azioni attuate in modalità non di cooperazione in termini di miglioramento della competitività economica e sociale del territorio, dei risultati/prestazioni dei prodotti /servizi realizzati, della divulgazione di informazioni, buone pratiche e know-how
LOCALIZZAZIONE
Per le attività svolte in Basilicata, l’operazione si applica su tutte le aree individuate per l’approccio LEADER di cui all’intervento SRG06 LEADER – Attuazione Strategie di sviluppo locale (SSL)
OPERAZIONI AMMISSIBILI
a. Attività ammissibili:
a1. Miglioramento della competitività economica e sociale del territorio, raggiungibile attraverso:
– L’acquisizione di nuove conoscenze in grado di dare nuove soluzioni a problemi locali
– L’accrescimento delle competenze tecniche e amministrative degli attori locali
– L’individuazione di nuovi partner commerciali e posizionamenti su nuovi mercati che possono contribuire alla promozione dei prodotti locali e della relativa zona di origine
– La creazione di lavoro e la possibilità di promuovere l’innovazione attraverso nuove competenze, nuove visioni e dimensioni consentendo di ampliare gli orizzonti commerciali e incoraggiare le imprese e le organizzazioni ad adottare approcci operativi più avanzati con benefici socioeconomici per le aree rurali
a2. Miglioramento dei risultati/prestazioni dei prodotti /servizi realizzati in termini di:
– Requisiti tecnici
– Tecnologie adottate
– Visibilità tramite azioni di promozione
a3. Divulgazione di informazioni, buone pratiche e know-how in grado di:
– Rafforzare l’identità territoriale che aiuta la popolazione locale a riscoprire la propria terra e storia favorendo un comportamento attivo degli attori locali nello sviluppo del proprio territorio
– Favorire comportamenti, competenze, reti e relazioni più ampie che consentono ai territori locali di uscire dalla loro condizione d’isolamento migliorando, di conseguenza, la visibilità esterna del territorio
b. L’attivazione di azioni comuni finalizzate a:
b1. Creare competenze e trasferire esperienze sullo sviluppo locale attraverso pubblicazioni comuni, seminari di formazione per l’adozione di metodologie comuni o l’elaborazione di un’attività di sviluppo congiunta o coordinata
b2. Promuovere iniziative di valorizzazione del patrimonio storico-culturale e ambientale del territorio che presenta caratteristiche comuni tra i diversi partner attraverso la realizzazione di azioni informative e formative, il trasferimento di buone pratiche, la creazione di servizi, itinerari turistici tematici, piani di comunicazione
b3. Migliorare la qualità della vita nelle aree rurali attraverso la realizzazione di azioni volte alla creazione di servizi, alla tutela del paesaggio, alla diffusione dell’ICT (Information and Communication Technology), allo sviluppo e miglioramento delle possibilità di occupazione, in particolare di giovani e donne, nonché volte alla pratica dell’inclusione sociale
b4. Incoraggiare la produzione e commercializzazione congiunta di prodotti afferenti a una stessa categoria (agricola, alimentare, artigianale) attraverso la realizzazione di studi e indagini, progetti pilota, il trasferimento di buone pratiche, la creazione di servizi, disciplinari, piani di comunicazione
TIPO DI SOSTEGNO
Il contributo, concesso in conto capitale al GAL, prevede un’intensità di aiuto del 100%
IMPORTI E ALIQUOTE DI SOSTEGNO
Ai fini della determinazione del costo dei progetti di cooperazione Leader, valgono le seguenti condizioni:
a. Cooperazione interterritoriale:
a1. Costo massimo singola operazione: € 150.000,00
a2. Costo minimo singola operazione: € 30.000,00
b. Cooperazione transnazionale:
b1. Costo massimo singola operazione: € 200.000,00
b2. Costo minimo singola operazione: € 50.000,00
Se a un progetto di cooperazione interterritoriale partecipano tutti i GAL lucani, il costo massimo di ogni singola operazione può essere pari a € 200.000,00
IMPEGNI
Il GAL si impegna ad assicurare l’attivazione operativa del progetto, comprensiva:
a. Dell’approvazione del progetto di cooperazione di almeno uno dei partner che hanno sottoscritto l’accordo, da parte della relativa AdG
b. Di procedere all’attivazione finanziaria dell’azione comune, se titolare della domanda di aiuto
PROVVEDIMENTI
Deliberazione n. 1295 del 28 ottobre 2024 Approvazione Procedure per la presentazione dei progetti di Cooperazione LEADER 2023-2027
BUR 54 del 1.11.2024
FAQ
RESPONSABILI
Responsabile di intervento
dott. Vittorio Restaino – Dirigente dell’Ufficio Autorità di gestione del CSR Basilicata 2023-2027
Responsabile del procedimento
Ing. Paolo De Nictolis – Funzionario dell’Ufficio Autorità di gestione del CSR Basilicata 2023-2027
CONTATTI
Ing. Paolo De Nictolis – Funzionario dell’Ufficio Autorità di gestione del CSR Basilicata 2023-2027
tel.: 0971668739 mail: paolo.denictolis@regione.basilicata.it
AVVISO LEGALE
Le informazioni presenti in questa pagina forniscono una sintesi dei contenuti del bando e derivano da un’attività di natura informativa. I testi ufficiali sono contenuti nel provvedimento pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata (BURB) e sono scaricabili dalle sezioni Provvedimenti e Documentazione.
L’Autorità di Gestione del CSR Basilicata non è responsabile di eventuali errori o imprecisioni nonché di danni conseguenti ad azioni o determinazioni assunte in base alla consultazione della presente pagina.