
SRG06 LEADER Animazione e gestione delle Strategie di Sviluppo Locale
4 Luglio 2025DESCRIZIONE
La finalità dell’intervento è quella di offrire opportunità e strumenti per attrarre nuovi imprenditori nel settore agricolo e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative anche mediante approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali
Data di pubblicazione
Data di scadenza
Dotazione finanziaria
DESCRIZIONE
La finalità dell’intervento è quella di offrire opportunità e strumenti per attrarre nuovi imprenditori nel settore agricolo e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative anche mediante approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali
BENEFICIARI
Nuovi agricoltori di età compresa tra 41 anni compiuti e 61 anni non compiuti
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Rilascio della domanda di sostegno sul portale SIAN:
Scadenza 10 ottobre 2025
Trasmissione della domanda attraverso la piattaforma informatica SIA-RB:
Trasmissione contestuale della domanda (art. 8 del Bando), è raccomandabile, altresì, trasmettere sul portale SIA-RB la restante documentazione indicata ai punti b, c, d, e, f, g, h
Scadenza 10 ottobre 2025
REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ
a. Età compresa tra 41 anni compiuti e 61 anni non compiuti
b. Possesso di adeguata formazione o competenza professionale, attestata da almeno uno dei seguenti titoli di studio o esperienza lavorativa
c. Insediati per la prima volta, in qualità di capo azienda, in un’azienda agricola (con codice ATECO 01) ubicata in regione Basilicata ed iscritta al Registro delle imprese della Camera di Commercio entro i 24 mesi precedenti la presentazione della Domanda di Sostegno sul portale SIAN
d. Insediamento in un’azienda che non deriva da un frazionamento di un’azienda familiare preesistente i cui titolari o soci sono parenti/affini di secondo grado del richiedente, o da una suddivisione di una società. La verifica di un eventuale frazionamento sarà effettuata a partire dalla data del 1° gennaio 2024
e. Non aver già beneficiato del premio di primo insediamento nell’ambito della politica di sviluppo rurale comunitaria, ovvero attraverso altri strumenti aventi la medesima finalità
f. Azienda con una dimensione economica massima espressa in Produzione Standard pari a 150.000,00 euro ed una dimensione economica minima espressa in Produzione Standard:
I. Se l’insediamento avviene nelle aree montane come delimitate ai sensi della Direttiva 75/268/CE: 8.000,00 euro
II. Se l’insediamento avviene in tutte le altre aree: 12.000,00 euro
LOCALIZZAZIONE
Territorio regionale
OPERAZIONI AMMISSIBILI
Il Piano di Sviluppo Aziendale deve inquadrare la situazione di partenza dell’insediamento, l’idea imprenditoriale che si intende attuare, le tappe essenziali che caratterizzano le attività ed i tempi di attuazione, gli obiettivi ed i risultati che si intende raggiungere, con evidenza di quelli orientati verso la sostenibilità economica ed ambientale e verso l’utilizzo delle ICT ed i mercati target
TIPO DI SOSTEGNO
Aiuto forfettario in conto capitale
IMPORTI E ALIQUOTE DI SOSTEGNO
L’aiuto forfettario è modulato tenendo conto delle aree che presentano maggiori criticità, come di seguito riportato:
a. € 40.000,00 per gli insediamenti in aree protette, aree Natura 2000 o aree montane delimitate ai sensi della Direttiva CE 75/268/CE. Almeno il 90% della SAU dovrà ricadere in tali aree
b. € 30.000,00 in tutte le altre aree
IMPEGNI
a. I beneficiari si impegnano a condurre l’azienda agricola in qualità di capo azienda per almeno 5 anni decorrenti dalla data di liquidazione del saldo, coerentemente con quanto stabilito dall’art. 70 del Reg.2115/2021
b. Assolvere ai requisiti di “agricoltore in attività” al massimo entro 18 mesi dall’insediamento o dalla decisione con cui si concede l’aiuto
c. I beneficiari sono obbligati a rendere effettivo l’insediamento e ad avviare e completare le attività previste dal piano entro 36 mesi
PROVVEDIMENTI
Deliberazione n. 475 del 5.8.2025 Approvazione bando
BUR 43 speciale del 7.8.2025
DOCUMENTAZIONE
RESPONSABILI
Responsabile di intervento
dott. Rocco Vittorio Restaino – Dirigente dell’Ufficio Autorità di Gestione PSR Basilicata e politiche di sviluppo agricolo e rurale
Responsabile del procedimento
dott. Salvatore Gala – Funzionario dell’Ufficio Autorità di Gestione PSR Basilicata e politiche di sviluppo agricolo e rurale
CONTATTI
dott. Salvatore Gala – Funzionario dell’Ufficio Autorità di Gestione PSR Basilicata e politiche di sviluppo agricolo e rurale
tel.: 0971668769 mail: salvatore.gala@regione.basilicata.it
AVVISO LEGALE
Le informazioni presenti in questa pagina forniscono una sintesi dei contenuti del bando e derivano da un’attività di natura informativa. I testi ufficiali sono contenuti nel provvedimento pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata (BURB) e sono scaricabili dalle sezioni Provvedimenti e Documentazione.
L’Autorità di Gestione del CSR Basilicata non è responsabile di eventuali errori o imprecisioni nonché di danni conseguenti ad azioni o determinazioni assunte in base alla consultazione della presente pagina.