SRA25 Tutela delle colture arboree – Castagneti da frutto – Annualità 2024
4 Gennaio 2024SRA30 Benessere animale – Annualità 2024
11 Aprile 2024DESCRIZIONE
L’intervento è finalizzato alla concessione di un sostegno alle nuove imprese che operano nel settore forestale e che svolgono attività di selvicoltura, utilizzazioni forestali, gestione, difesa e tutela del territorio e sistemazioni idraulico-forestali, nonché di prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi
Data di pubblicazione
Data di scadenza
Dotazione finanziaria
DESCRIZIONE
L’intervento è finalizzato alla concessione di un sostegno alle nuove imprese che operano nel settore forestale e che svolgono attività di selvicoltura, utilizzazioni forestali, gestione, difesa e tutela del territorio e sistemazioni idraulico-forestali, nonché di prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi
BENEFICIARI
Il beneficiario dell’intervento è colui che al momento della presentazione della candidatura sul SIA-RB (PRIMA FASE) ha un’età compresa tra 18 anni e 60 anni (ovvero sessantuno non compiuti) e che si insedia per la prima volta, in forma singola o societaria, in qualità di titolare d’impresa o capo azienda nel settore forestale
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
FASE 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA DI CANDIDATURA: i proponenti presentano l’istanza di candidatura, compilando l’apposito format sul portale SIA-RB, trasmettendo:
a. Il Piano aziendale compilato in conformità a quanto indicato all’art. 7 del bando (ALLEGATO 1)
b. L’attestazione del punteggio autovalutato (ALLEGATO 2)
La scadenza di FASE 1 è prorogata al 10 settembre 2024, ore 16.00
FASE 2 – RILASCIO DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO E PRESENTAZIONE DEL PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE (PSA): tale Fase è avviata con la pubblicazione sul BURB di apposito atto dirigenziale
Il rilascio della domanda di sostegno SIAN e della trasmissione della documentazione prevista all’art. 11 del bando deve avvenire, pena esclusione, entro 30 giorni, naturali e consecutivi, dalla pubblicazione dell’atto dirigenziale sul BURB n. 59 del 1 dicembre 2024 e, nello specifico, entro le ore 16.00 dell’ultimo giorno utile
La scadenza di FASE 2 è prorogata al 24 gennaio 2025, ore 16.00
REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ
Piano aziendale che inquadri, con particolare attenzione:
a. Le competenze dell’insediato
b. La situazione aziendale di partenza dell’insediamento
c. L’idea imprenditoriale che si intende attuare (anche senza l’utilizzo del premio di primo insediamento)
d. Le tappe essenziali che caratterizzano le attività ed i tempi di attuazione
e. Gli obiettivi e risultati che si intendono raggiungere
Nel caso di nuova impresa che opererà con codice ATECO principale 16, il Piano aziendale deve dimostrare che l’impresa opererà principalmente nella prima trasformazione
LOCALIZZAZIONE
Territorio regionale
OPERAZIONI AMMISSIBILI
* * *
TIPO DI SOSTEGNO
Aiuto forfettario in conto capitale
IMPORTI E ALIQUOTE DI SOSTEGNO
Premio forfettario di 40.000 euro
IMPEGNI
Come da art. 18 del Bando ‘Impegni del beneficiario’
PROVVEDIMENTI
Determinazione n. 1385 del 25 novembre 2024 Approvazione Elenchi definitivi esiti istruttori (Fase 1)
Determinazione n. 1139 del 24.9.2024 Manuale di istruttoria e Check list (Fase1)
Deliberazione n. 430 del 1.8.2024 Modifica e riapprovazione bando
Deliberazione n. 227 del 20.3.2024 Approvazione bando
BUR 14 del 1.4.2024
DOCUMENTAZIONE
BANDO V2 – Versione vigente dal 1.8.2024
BANDO – Versione non vigente
ALLEGATO 1 – Format Piano aziendale
ALLEGATO 2 – Attestazione punteggio in autovalutazione
ALLEGATO 3 – Candidatura SIA-RB (generato al momento della presentazione dell’istanza)
ALLEGATO 4 – Format Avvio Piano Aziendale
ALLEGATO 5 – Classificazione delle zone rurali della Basilicata
ALLEGATO 6 – Gradi di parentela e affinità
ALLEGATO 7 – Dichiarazione impegno al prolungamento contratti in essere
ALLEGATO 8 – Dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio, attestante il grado di parentela/affinità del cedente
RESPONSABILI
Responsabile di intervento
dott. Vittorio Restaino – Dirigente dell’Ufficio Foreste e Tutela del territorio
Responsabile del procedimento
dott. Piernicola Viggiano – Funzionario dell’Ufficio Foreste e Tutela del territorio
CONTATTI
dott. Sergio Sabatino – Funzionario dell’Ufficio Foreste e Tutela del territorio
tel.: 0971668672 mail: sergio.sabatino@regione.basilicata.it
AVVISO LEGALE
Le informazioni presenti in questa pagina forniscono una sintesi dei contenuti del bando e derivano da un’attività di natura informativa. I testi ufficiali sono contenuti nel provvedimento pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata (BURB) e sono scaricabili dalle sezioni Provvedimenti e Documentazione.
L’Autorità di Gestione del CSR Basilicata non è responsabile di eventuali errori o imprecisioni nonché di danni conseguenti ad azioni o determinazioni assunte in base alla consultazione della presente pagina.